- indagini geotecniche e geomeccaniche per la caratterizzazione dei terreni e delle rocce e la valutazione dell’interazione con le opere;
- indagini geologiche di supporto alla pianificazione territoriale, valutazione delle condizioni di pericolosità geomorfologica da fenomeni franosi, eventi alluvionali, valanghe e fenomeni carsici;
- rilievi geologici di dettaglio a scala locale e regionale; predisposizione di cartografia tematica con programmi GIS;
- predisposizione di piani di protezione civile;
- esecuzione ed interpretazione di sondaggi geognostici, prove penetrometriche, prove di carico su piastra;
- prospezioni geofisiche sismiche, elettriche, magnetiche e georadar;
- studi di microzonazione sismica;
- indagini geologiche e geomorfologiche finalizzate allo studio ed alla sistemazione dei corsi d’acqua; modellazione idraulica; valutazione della pericolosità dei fenomeni alluvionali e dei fenomeni di colata;
- indagini geologiche e geomorfologiche finalizzate allo studio della stabilità dei versanti e dei fenomeni franosi; progettazione dei sistemi di monitoraggio e della sistemazione di frane; esecuzione di misure inclinometriche; dimensionamento di interventi di sistemazione di pareti rocciose e di difesa dalla caduta di blocchi: valli, rilevati e barriere paramassi;
- indagini idrogeologiche, geochimiche ed isotopiche su sorgenti, pozzi e scarichi; modellazione degli acquiferi e loro gestione;
- indagini geoambientali per la caratterizzazione dei siti inquinati e la progettazione di interventi di bonifica e messa in sicurezza; definizione di procedure operative per la gestione delle terre e rocce da scavo; caratterizzazioni ambientali per la determinazione dei valori di fondo di parametri geochimici e della presenza di gas radon.